L'acquario salmastro costituisce quella che possiamo definire come la "terza via dell'acquariofilia", affiancandola alle branche classiche dell'acquariofilia d'acqua dolce e dell'acquariofilia marina. In pratica, si tratta dell'allevamento di organismi che in natura popolano acque "intermedie" tra quelle dolcie quelle marine. Solitamente se ne parla molto poco, sia tra gli appassionati che tra i negozianti, che difficilmente consigliano a un cliente di cimentarsi con vasche di questo tipo, sebbene gli ospiti potenzialmente ospitabili siano numerosi e non meno interessanti di quelli d'acqua dolce o d'acqua marina. Questo blog nasce dalla voglia di divulgare, in italiano, quante più informazioni possibili riesca a trovare sui pesci, le piante e gli invertebrati più adatti per una vasca salmastra, dimostrando che un acquario salmastro "doc" non ha niente da invidiare alle più gettonate vasche dolci o marine, consentendo di ricreare ambienti, come i mangrovieti tropicali, gli estuari temperati o le lagune costiere, veramente peculiari e affascinanti. La possibilità inoltre di riprodurre almeno alcuni degli ospiti dell'acquario ripagherà con ulteriori soddisfazioni l'"impegno" di gestire una vasca per certi versi particolare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento