Achiridi (Achirus achirus, Trinectes maculatus);
Acipenseridi (diverse specie di storione, delle quali solo alcune allevabili in acquari di grosse dimensioni);
Anguillidi (anguilla europea, Anguilla anguilla, e anguilla americana, Anguilla rostrata);
Afanidi (killi d’acqua salmastra; Aphanius apodus, A. dispar, A. fasciatus, A. sirhani);
Apogonidi (pesci cardinale; Sphaeramia nematoptera e S. orbicularis, Apogon taeniatus);
Ariidi (Arius spp.);
Batrachoididi (Halophryne diemensis);
Centropomidi (pesce di vetro, Parambassis ranga);
Ciclidi (Etroplus maculatus, Pelvicachromis pulcher, tilapie);
Ciprinidi (ido dorato, Leuciscus idus);
Dasiatidi (razza d’acqua salmastra, Hymantura uarnak);
Efippidi (pesce pipistrello, Platax orbicularis);
Eleotridi (Batanga lebretonis, Butis amboinensis, B. butis, Oxyeleotris marmorata);
Fundulidi (Fundulus zebrinus);
Gasterosteidi (spinarello, Gasterosteus aculeatus, spinarello nero, Pungitius pungitius);
Gobidi (ghiozzi; Awaous flavus, Brachygobius spp., Stigmatogobius sadanundio);
Hemiramphidi (Dermogenys pusillus);
Letrinidi (Lethrinus nebulosus);
Luzianidi (Macolor niger);
Mastacembelidi (Macrognathus aculeatus, Mastacembelus spp.);
Monodattilidi (Monodactylus argenteus, M. sebae); Mugilidi (cefalo comune, Mugil cephalus); Murenidi (murena d’acqua salmastra, Gimnothorax tile); Nandidi (Nandus nebulosus); Pecilidi (Poecilia latipinna, P. velifera); Plotosidi (Plotosus lineatus); Pomacentridi (Neopomacentrus taeniurus); Scatofagidi (Scatophagus argus, Selenotoca multifasciata); Serranidi (spigola, Dicentrarchus labrax); Soleidi (Brachirus harmandi); Singnatidi (Microphis brachyurus; soprattutto individui giovani, gli adulti preferiscono le acque dolci, Enneacampus ansorgii); Sparidi (sarago comune, Diplodus vulgaris; generalmente esemplari giovani); Telmaterinidi (Marosatherina ladigesi); Terapontidi (Terapon jarbua);
Tetraodontidi (Tetraodon biocellatus, T. erythrotaenia, T. nigroviridis);
Tetrarogidi (Neovespicula depressifrons);
Toxotidi (Toxotes jaculator).
BIBLIOGRAFIA
Anonimo: Microphys brachyurus, "Il mio Acquario" n.ro 90, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), marzo 2006, p. 4
Anonimo: Neovespicula depressifrons, "Il mio Acquario" n.ro 92, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), maggio 2006, p. 4
Anonimo: Pungitius pungitius, "Il mio Acquario" n.ro 102, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), marzo 2007, p. 4
Anonimo: Awaous flavus, "Il mio Acquario" n.ro 103, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), aprile 2007, p.3
Anonimo: Luzianidi e Letrinidi, "Il mio Acquario" n.ro 106, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), luglio 2007, inserto centrale
De Luca, E.: Il salmastro, una sfida molto stimolante, "Il mio Acquario" n.ro 11, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), gennaio 2006, p. 48
Di Tizio, L.: Aphanius & C., i killi del Mediterraneo, "Il mio Acquario" n.ro 88, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), agosto 1999, p.12
Mancini, A.: Razze d'acqua dolce e salmastra, "Il mio Acquario" n.ro 91, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), aprile 2006, p. 54
Parisse, G.: Pesci palla, amati da tutti ma riservati a pochi, "Il mio Acquario" n.ro 81, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (mi), giugno 2005, p. 20
Parisse, G.: Ghiozzi (& C.) d'acqua dolce e salmastra, "Il mio Acquario" n.ro 94, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio, luglio 2006, p. 20
Parisse, G.: , Sogliole d'acqua dolce e salmastra, "Il mio Acquario" n.ro 96, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), settembre 2006, p. 36
Scarsella, M.: Apogonidi, il fascino discreto di re, pigiami e cardinali, "Il mio Acquario" n.ro 108, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), settembre 2007, p. 38
Spada, E.: Mangrovie in acquario, moda passeggera o realtà consolidata?, "Il mio Acquario" n.ro 118, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), luglio 2008, p. 16
Nessun commento:
Posta un commento