martedì 26 gennaio 2010

L'illuminazione ideale di un acquario salmastro

Quali sono le tipologie di illuminazione migliori per una vasca salmastra? Lampade sospese HQI, neon T8, neon T5, plafonierine sospese al neon o con lampade compatte ad alta resa, ormai il mercato è ricco di offerte.
Diciamo subito che una risposta univoca a questa domanda non esiste, dal momento che molto dipende dal tipo di ambiente che si desidera ricreare in acquario. Vediamo comunque di fare alcune considerazioni generali che possano tornarci utili. Da escludere sono le lampade HQI normalmente utilizzate in acquariofilia marina; sono eccessivamente luminose, ed emettono un calore tale da bruciare i germogli delle piante semiemerse (mangrovie per esempio). Bisogna infatti ricordare che la maggior parte degli ambienti salmastri è caratterizzata da acqua torbida, a causa dell'alta concentrazione di detriti in sospensione. Per questo motivi, sia gli animali che le piante sono decisamente sciafili, cioè piuttosto intolleranti verso una forte illuminazione.
Tutti i restanti tipi di illuminazione sono adatti all'acquario salmastro. Se si opta per un impianto ai neon, lo spettro "ideale" dovrebbe essere costituito da 1-2 tubi daylight (5000-6000°K) e 1-2 tubi 50/50 (attinico/10000°K). Ovviamente molto dipende anche dalle dimensioni della vasca a disposizione; in acquari piccoli diventa difficile poter garantire una simile dotazione, e si potrà tranquillamente fare ricorso ad un neon daylight o a una lampada compatta avente la stessa temperatura di colore. Nelle mie vasche più piccole (30 litri) ho usato con successo plafonierine sospese con piccoli neon da 6500°K, a luce bianca, mentre in vasche più grandi (50 litri) può andare bene una plafoniera a T5 con due tubi a luce bianca da 6500°C, facendo a meno dei neon 50/50.

BIBLIOGRAFIA

A cura della redazione:
Il mangrovieto al confine tra il mare e le acque dolci, "Il mio Acquario" n.ro 89, Sprea Editore, Cernusco sul Naviglio (Mi), febbraio 2006, pp. 20-27.

4 commenti:

  1. Oibò, sei passato su Blogger? Ma lascerai anche l'altro o lo importi su questo blog?
    Vabbè intanto ti faccio i miei complimenti, ottimi articoli e ti do il benvenuto su blogger!

    A presto :)

    RispondiElimina
  2. Importo tutto qui su blogger e abbandono splinder, come funzionalità blogger mi piace di più. ERa da tempo che lo volevo fare....

    RispondiElimina
  3. ciao! cosa andarebbe bene per una vasca di 460L (salmastra di mangrovie)?

    RispondiElimina
  4. ah ho dimenticato di dirti che è aperta

    RispondiElimina